
Per “The Nature Art Gallery”, una mostra che invita a riflettere sul tema del Real Estate, dell’Architettura e della sostenibilità energetica in Sardegna
La mostra di Immobilsarda – The Nature Art Gallery “Abitare La Natura” vuole riflettere su temi quali Real Estate, Architettura e Arti ma non solo. La volontà è quella di proporre soluzioni, materiali e tecnologie applicabili ai cambiamenti più significativi nell’ambito del rinnovamento del territorio sardo.
Durante la Design Week di Milano, dal 17 al 22 Aprile, la mostra sarà inaugurata e aperta al pubblico presso gli uffici Immobilsarda del capoluogo lombardo, nonchè sede della galleria d’arte targata The Nature Art Gallery. Qui sarà possibile vivere un viaggio attraverso queste tematiche di primaria importanza nell’epoca moderna, con interessanti progetti e installazioni che verranno presentati. In questo periodo avranno anche luogo 3 serate evento -18, 19 & 20 Aprile – legate all’eccellenza della cucina del territorio della Sardegna. Un viaggio multi sensoriale alla ricerca di gusti e sapori unici.
I Progetti e le Installazioni
JS Art Glass House
Dalla visione dell’Architetto Julio Cesar Ayllòn nasce questo progetto che sarà il protagonista assoluto della mostra.
La JS Art Glass-House sarà una casa bioclimatica, bella e contemporanea, dove non ci sono muri ma solo siepi di macchia mediterranea e viste aperte. Questo è un progetto che presenta vetrate a tu-per-tu con il mare, con una vista incredibile progettata per non interrompere la percezione di questo panorama.
Per rappresentare una parte di questo progetto visionario e coraggioso, negli spazi di Immobilsarda verrà installato un mirror space ritraente il patio. Il prisma in esposizione darà la percezione di ritrovarsi in un mondo nuovo, che permette di vivere la Sardegna, che è terra, aria, pietra, mare.
Omaggio a Mario Merz
Per celebrare l’opera del Maestro Mario Merz, celebre esponente della corrente dell’arte povera, la mostra farà lui omaggio, grazie alle “Agavi” scolpite dalla nota scultrice Chelita Rioja Zuchermann e alle foto scattate a Merz dall’artista Massimo Golfieri durante un loro incontro.
Le Parole Degli Ideatori
Giancarlo Bracco, sui valori etici di ImmobilSarda
«Oggi in Sardegna la sfida consiste nell’integrazione tra natura e architettura, attraverso progetti contemporanei, sostenibili e innovativi in grado di attrarre clienti internazionali e allo stesso tempo valorizzare l’architettura e le eccellenze del territorio». Così ha dichiarato Giancarlo Bracco, fondatore di Immobilsarda – azienda protagonista da 40 anni nel settore del Real Estate, consulenza e propery finding in Sardegna. «La filosofia di Immobilsarda» prosegue «parte dall’assunto che gli immobili turistici non rispondono ad un bisogno primario di residenza ma devono piuttosto soddisfare esigenze esistenziali ed emozionali legate al benessere e alla qualità della vita e al rapporto Uomo – Natura. È per questo che durante la design week milanese abbiamo ideato ‘ABITARE LA NATURA’, proponendo queste tematiche ad un pubblico ampio e internazionale».
Julio Cesar Ayllòn, sul prisma in esposizione e la sua architettura
«Una scatola nella scatola, che invita a riflettere in silenzio, immersi nei profumi e rumori della natura sarda. Creare questo piccolo spazio nel centro di Milano, rappresenta per me il dovere di trasmettere un’architettura a misura d’uomo, con i suoi bisogni razionali ed emozionali».
Un’Occasione Unica Per Scoprire La Proposta Di ImmobilSarda
ImmobilSarda, con questo progetto all’interno della sua Nature Art Gallery, cercherà di portare il pubblico ad interrogarsi su un concetto di architettura nuovo, innovativo, legato al benessere in termini di comfort, di privacy e di sostenibilità. Questo attraverso le sue più importanti proposte immobiliari e nuovi progetti di sviluppo del suo portfolio in Gallura – Costa Smeralda. Come sostiene Giancarlo Bracco «La Gallura è unica nella sua potenzialità, comunicarlo attraverso il real estate è la forza di Immobilsarda, cioè attraverso la forza dei suoi immobili».
La mostra sarà aperta al pubblico dal 17 al 21 Aprile. Sponsor dell’evento in co-marketing con Immobilsarda saranno Ecos Edilizia, Falegnameria Bussu Arredamenti e Diversa.