L’ARTE IMMOBILIARE: SINTESI PERFETTA TRA PAESAGGIO E ARCHITETTURA

Immobilsarda – Christie’s, da oltre 50 anni, porta avanti e promuove la valorizzazione del territorio della Gallura – Costa Smeralda, attraverso una filosofia basata sul lifestyle, rispetto per la natura e per la sostenibilità.

Questo territorio rappresenta il nostro gioiello più caro, una Terra Rara, una Riserva Naturale protetta nel cuore del Mediterraneo. Un mix incantevole di paesaggi, profumi, colori e opere architettoniche perfettamente fuse ed integrate nella natura mediterranea. In quest’articolo vi porteremo alla scoperta dei personaggi che hanno reso questa destinazione un’icona di stile a livello mondiale. 

L’EREDITÀ ARCHITETTONICA: I VISIONARI CHE HANNO PLASMATO LA GALLURA – COSTA SMERALDA 

Negli anno ‘60 personaggi del calibro di Jacques e Savin Couëlle, Michele Busiri Vici e Luigi Vietti, Carlo Maria Tiscornia, insieme ad altri illustri visionari architetti, hanno posato il loro sguardo sulla magnificenza della Sardegna e sono stati inevitabilmente catturati dall’incanto della natura circostante. Ma la loro influenza è andata oltre l’ammirazione passiva: l’apporto unico di questi geni creativi, ha contribuito a definire lo status di icona di stile mondiale della Sardegna e della Costa Smeralda.

Jacques Couëlle ha portato la sua straordinaria capacità di fare architettura con gli strumenti e la mentalità di uno scultore, plasmando gli spazi con una sensibilità artistica senza pari. Suo figlio, Savin Couëlle, ha ereditato questa visione, collaborando con il padre in progetti come l’Hotel Cala di Volpe, oltre a numerose ville e residenze di lusso, e contribuendo anch’egli alla creazione dello stile distintivo della Gallura – Costa Smeralda. Fin dal 1962 Jacques e Savin Couëlle sono stati i creatori delle più importanti e innovative realizzazioni in Costa Smeralda.

Se Jacques sognava, Savin dava forma a quei sogni. Straordinarie e iconiche sono poi le numerose ville e dimore conosciute come le “Ville Couëlle”, tra le più ricercate e ambite proprio perché portano la loro firma.

Michele Busiri Vici ha lasciato un’impronta significativa con progetti come l’Hotel Romazzino e l’Hotel Luci di la Muntagna, oltre a numerose stupende ville, rispettando il territorio incontaminato e richiamando le tradizioni costruttive tipiche Galluresi.

Innovatore, architetto paesaggista, Busiri Vici ha creato un vero e proprio punto di riferimento nell’architettura dell’Isola con standard assolutamente innovativi per l’epoca ma ancora oggi preziosi, rappresentando l’espressione del linguaggio umano dell’architettura e la casa come specchio dell’anima e delle emozioni umane.

Luigi Vietti, uno degli architetti fondatori del Comitato di Architettura della Costa Smeralda, assieme ai sopra citati colleghi, ha contribuito a definire l’identità architettonica della regione con progetti come l’Hotel Pitrizza e l’Hotel Cervo che diventeranno i più esclusivi della Costa Smeralda.

Per Vietti l’inserimento nel paesaggio, urbano o naturale, di una costruzione era di primaria importanza. La sua cifra stilistica sembra essere proprio lo stazzo, la costruzione in pietra, tipica degli insediamenti rurali o legati alla pastorizia della Gallura.

Anche l’Ingegnere Carlo Maria Tiscornia, precursore dei tempi in un’altra parte della Gallura, ha lasciato il segno con la sua filosofia costruttiva e il profondo rispetto per la natura, dimostrando una straordinaria dedizione nel superare i limiti imposti dal contesto, ispirato dalla bellezza della natura locale. Il suo proposito era creare una realtà in cui le persone potessero vivere in totale armonia con la natura, riscoprendo valori fondamentali come l’importanza della qualità della vita e di un benessere autentico, scaturito dal contatto diretto con la terra, il mare e i loro frutti.

In quest’ottica, Tiscornia ha progettato le Ville del Parco Residenziale di Portobello di Gallura. Ognuna di esse è  un’opera d’arte, studiata per inserirsi in maniera armonica nel contesto naturale circostante. Costruite con materiali naturali e curate nei minimi dettagli, queste soluzioni da sogno vantano rigogliosi giardini privati, ampie verande panoramiche e posizioni invidiabili a pochi metri dal mare. Le linee curve delle ville sembrano modellate dal vento e spesso si fondono con la roccia, conferendo loro un’identità unica e integrata nel paesaggio.

IMMOBILSARDA – CHRISTIE’S: CONTINUITÀ E TUTELA DELL’HERITAGE ARCHITETTONICO 

Riflettendo sul contributo straordinario degli architetti che hanno plasmato la Gallura – Costa Smeralda, ci rendiamo conto quanto sia fondamentale oggi conservare e promuovere la bellezza di questo angolo di paradiso. 

In linea con questa eredità di integrazione e conservazione, la nostra filosofia e visione si concentra sulla vendita di soluzioni abitative che non offrano solo comfort, ma vero e proprio benessere fisico e mentale. Siamo consapevoli che il vero lusso, la vera bellezza, risiedono nella qualità della vita che offriamo ai nostri clienti, nell’ambiente che creiamo e nelle emozioni che suscitiamo.

La nostra filosofia abbraccia la tutela e la valorizzazione di questo straordinario patrimonio e, guardando al futuro, ci impegniamo a intraprendere nuove correnti architettoniche che si ispirano alle idee visionarie dei maestri che ci hanno preceduto e che hanno plasmato le più affascinanti dimore dell’Isola.

QUANDO ARTE E ARCHITETTURA DIVENTANO CASA 

Attraverso l’integrazione di concetti quali il design biofilico, la neuro-architettura, l’architettura organica, ci impegniamo costantemente a trasformare ogni immobile in una straordinaria opera d’arte. Offriamo ai nostri clienti non solo una dimora, ma un’esperienza di vita immersiva nel benessere e nella bellezza. La volontà di unire progetti di Real Estate innovativi, Architettura, e Wellness fa parte della nostra filosofia e rappresenta un preciso modello di valorizzazione culturale e di promozione del territorio.

Così come la nostra mission si può identificare nella scelta dei migliori immobili disponibili sul mercato nelle più belle location, veri e propri leisure asset. Promuovere la Bellezza, la Bellezza del luogo e della Natura, come essenza del vivere, del bien vivre e magia per la mente umana, quel benessere per il corpo e lo spirito che solo in Sardegna è possibile ancora oggi riscoprire. Un ‘architettura che ha come centralità il Benessere dell’Uomo nel suo spazio vitale inteso nell’accezione più ampia, dove la Natura è parte fondamentale di una tela che contiene e al tempo stesso integra l’esperienza abitativa. 

I nostri progetti offrono una visione di abitazione costruita secondo i principi della bioarchitettura, in una ricerca architettonica continua, costruzioni che appaiono come una vera e propria Isola nel rispetto del territorio circostante. Oasi di benessere dove rigenerarsi a livello fisico ed emotivo, figure ibride di costruzione e Natura perfettamente fuse e che rispecchiano la personalità di chi le sceglie, di chi le abita, di chi le vive nell’accezione più intensa e spirituale del termine. 

Siamo qui per rendere tangibili le vostre aspirazioni, trasformandole in vere e proprie opere d’arte.