La Sardegna Orientale da Cagliari e Olbia è un susseguirsi di attrazioni: città dalla lunga storia affacciate sul mare, alcune delle spiagge più belle della Sardegna, i paradisi naturali dell’Ogliastra, il fascino della Costa Smeralda e Porto Cervo. Qualche settimana fa vi abbiamo raccontato le cose da vedere e da fare da Alghero ad Olbia. In questo articolo proseguiamo il nostro viaggio verso Cagliari (o viceversa) attraverso 10 imperdibili tappe.
Prima di partire: come arrivare a Cagliari e Olbia
Cagliari e Olbia ospitano entrambe porto e aeroporto. L’aeroporto Cagliari-Elmas si trova a soli 6 km dalla città. È collegato alle principali città italiane ed europee attraverso numerose rotte stagionali e annuali con voli operati da compagnie di bandiera e low cost. A Olbia, l’aeroporto Costa Smeralda e il terminal per l’aviazione privata Eccelsa permettono di raggiungere l’isola in 2/3 ore dalle capitali europee e dal resto d’Italia. Il porto turistico di Cagliari accoglie i traghetti da Civitavecchia, Napoli e Palermo. Olbia garantisce le rotte navali anche con Livorno e Genova. Infine, Cagliari e Olbia sono collegate dalla SS 125, meglio conosciuta come Orientale Sarda. È una delle principali strade della Sardegna, molto amata dai motociclisti per le sue curve panoramiche.
La Sardegna Orientale in 10 tappe
1. Le bellezze di Cagliari
- visitare il quartiere Castello, simbolo della città, con i suoi bastioni;
- fare un’escursione alla Sella del Diavolo, promontorio naturale con vista mozzafiato su tutto il golfo;
- salire sulla Torre dell’Elefante e perdervi tra le viuzze del centro storico;
- ammirare lo splendido anfiteatro romano;
- gustare un’ottima cena a base di pesce nello storico quartiere Marina, un tempo abitato da pescatori.
2. Villasimius
A Villasimius si trovano alcune delle spiagge del sud Sardegna più belle e più famose. Segnaliamo: Punta Molentis, una lingua di sabbia bianca e fine protetta da una suggestiva collina con un piccolo nuraghe; Porto Giunco, che regala uno scenario da spot pubblicitario reso unico dallo stagno antistante abitato dal fenicottero rosa; la spiaggia del Riso nei pressi del centro abitato.
Le meravigliose spiagge della Sardegna sud est
3. Il litorale sabbioso di Castiadas
Anche il territorio di Castiadas ospita delle località balneari da sogno. Cala Pira è inconfondibile per la torre immersa nelle macchia mediterranea e la sabbia dalle sfumature rosate. Cala Sinzias è la spiaggia più celebre, perfetta per le famiglie con bambini per il fondale sabbioso che degrada dolcemente, profumata dai gigli bianchi che fioriscono sulle dune retrostanti.
4. Muravera e Costa Rei
La Sardegna Centro Orientale
5. Le più belle calette della Sardegna del Golfo di Orosei e Baunei
6. Una sosta a Cala Gonone
7. Il paradiso degli escursionisti a Dorgali
Lasciamo la costa della Sardegna Orientale per spingerci nel centro dell’isola. Dorgali è un paesino dal territorio molto esteso, cuore del parco naturale dei Golfo di Orosei e del Gennargentu. È una località molto frequentata dagli amanti del trekking, della mountain bike, del free climbing. Un vero e proprio paradiso per gli escursionisti con straordinari itinerari lungo sentieri rocciosi che all’improvviso si aprono sul mare regalando scenari mozzafiato. Fanno parte del comune di Dorgali la grotta di Ispinigoli, che custodisce al suo interno la stalagmite-stalattite più alta d’Europa e il villaggio nuragico-romano di Tiscali, nascosto tra le doline carsiche del Supramonte di Oliena e Dorgali.
La Sardegna nord orientale fino a Olbia
8. San Teodoro e il villaggio Puntaldia
9. Il parco naturale di Tavolara
Una volta arrivati a San Teodoro non potrete non notare sullo sfondo Tavolara e Molara. Queste due isole invadono l’orizzonte creando un meraviglioso panorama con il loro inconfondibile profilo. La leggendaria isola di Tavolara fa parte dell’area marina protetta di Tavolara e Capo Coda Cavallo. Si tratta di un tratto di costa di grande valore naturalistico. Le isole sono raggiungibili in barca. Non rinunciate a una gita sull’isola durante la quale fare un piacevole bagno nelle sue acque incontaminate.
10. Olbia e la Costa Smeralda
Dopo oltre 300 km raggiungiamo Olbia. Abbiamo già scritto di quest’ultima tappa nell’articolo Cosa fare nel nord Sardegna da Alghero e Olbia. La più importante città della Gallura non è solo una delle principali porte d’accesso all’isola. È anche un centro dotato di innumerevoli servizi e attrazioni. Inoltre da Olbia sono raggiungibili in poche decine di minuti le località più esclusive della Costa Smeralda e Porto Cervo.
Sia che arriviate da Cagliari o che sbarchiate a Olbia, la Sardegna Orientale è un lungo tratto dell’isola da visitare preferibilmente a tappe per dedicare il giusto tempo alle sue numerose attrazioni. Noi vi suggeriamo di scegliere come base di partenza le prestigiose villette sul mare e i moderni appartamenti che Immobilsarda propone in vendita in Gallura-Costa Smeralda. Da queste confortevoli proprietà potrete godere delle meraviglie più vicine del nord Sardegna o spingervi verso sud alla scoperta della costa orientale.

