LE ULTIME NOVITÀ DAL MONDO IMMOBILSARDA

Architetto Jean-Claude Lesuisse

Architetto Jean-Claude Lesuisse

Studente e seguace dell’architetto Couelle, l’architetto belga-francese Jean-Claude Lesuisse si è trasferito in Sardegna in un periodo in cui l’architettura del turismo doveva ancora essere creata, contribuendo alla nascita dello stile della Costa Smeralda. La necessità di attingere da questa affascinante terra che è necessaria, ma essenziale e modellata su di essa, lo porta aLeggi di pià a riguardoArchitetto Jean-Claude Lesuisse[…]

Architetto Savin Couëlle

Architetto Savin Couëlle

Savin Jacques Couelle naque a Aix-en Provence nel 1929, ultimo di 3 fratelli e figlio di un padre architetto e di una madre figlia di medico militare. Finita la seconda guerra mondiale nel 1945, tornò a vivere a Parigi, lui decise di fare quello che da quando era davvero piccolo era sempre stato il suoLeggi di pià a riguardoArchitetto Savin Couëlle[…]

Architetto Jacques Couëlle

Architetto Jacques Couëlle

Jacques Couëlle ( Marsiglia 7 settembre 1902 – Parigi 14 febbraio 1996 ) Jacques Couëlle è un architetto autodidatta. Inclassificabile, rimane ai margini dei grandi movimenti dell’architettura, in particolare del movimento moderno. Nel 1946 fonda il Centro di Ricerca di Strutture Naturali dove sono stabiliti “studi e applicazioni sull’habitat umano dei fenomeni naturali e dell’architetturaLeggi di pià a riguardoArchitetto Jacques Couëlle[…]

Architetto Michele Busiri Vici

Architetto Michele Busiri Vici

Michele Busiri Vici (Roma, 2 maggio 1894 – Roma, 4 febbraio 1981) Nel 1921 si laurea presso la Scuola Superiore d’Ingegneria a Roma. Tra i suoi primissimi lavori c’è la progettazione, insieme al padre Carlo, del nuovo Museo nazionale archeologico ed etnografico G. A. Sanna a Sassari: il progetto eseguito, tra aprile 1925 e dicembreLeggi di pià a riguardoArchitetto Michele Busiri Vici[…]

Architetto Luigi Vietti

Architetto Luigi Vietti

Luigi Vietti (Cannobio sul Lago Maggiore il 13 febbraio 1903 – Milano, 28 marzo 1998) Nel 1929 vince il concorso per realizzare una casa modello alla Garbatella, in un concorso indetto da Plinio Marconi. Negli anni trenta è uno dei giovani architetti che partecipa all’architettura fascista di Mussolini. Nel 1932 progetta la Nuova Stazione MarittimaLeggi di pià a riguardoArchitetto Luigi Vietti[…]

Un’Estate di Eventi Al Consorzio di Puntaldia

Un’Estate di Eventi Al Consorzio di Puntaldia

  Quella appena trascorsa è stata un’estate davvero ricca di eventi a Puntaldia: due cocktail nights per scoprire le realtà immobiliari più affascinanti nel Consorzio, una serata di lights show che ha divertito un pubbligo di tutte le età, un evento di video mapping e un avvincente torneo di Golf. Immobilsarda è lieta di essere stata l’artefice diLeggi di pià a riguardoUn’Estate di Eventi Al Consorzio di Puntaldia[…]

Dinamica dei Prezzi degli Immobili in Sardegna per tipologia

Dinamica dei Prezzi degli Immobili in Sardegna per tipologia

Il quadro complessivo degli immobili in vendita in Sardegna mostra che negli ultimi sei mesi i prezzi sono leggermente diminuiti (-1,12%). La riduzione minima delle quotazioni rilevate è abbastanza definita e omogenea durante il periodo. Per quanto riguarda i singoli mercati in Sardegna, si può osservare che la tipologia con il più alto apprezzamento èLeggi di pià a riguardoDinamica dei Prezzi degli Immobili in Sardegna per tipologia[…]

Collegamenti Marittimi per la Sardegna

Collegamenti Marittimi per la Sardegna

I principali porti della Sardegna come Olbia, Porto Torres e Cagliari sono considerati strategici per scambi commerciali e presidi militari, da e per tutte le rotte marittime del Mar Mediterraneo, sin dai tempi dell’Impero Romano. Nel corso dei secoli, molti altri porti sono stati costruiti per l’industria turistica. I più importanti della costa nord-orientale sonoLeggi di pià a riguardoCollegamenti Marittimi per la Sardegna[…]

Collegamenti Aerei per la Sardegna

Collegamenti Aerei per la Sardegna

Attualmente in fase di riqualificazione, in linea con la più ampia riqualificazione di Sardinia Transports, quello di Olbia come gli aeroporti di Alghero e Cagliari offre tratte dirette di circa 3 ore, e anche meno, da e per tutte le capitali d’Europa. L’Aeroporto Costa Smeralda di Olbia è collegato agli scali di Londra, Manchester, Bristol,Leggi di pià a riguardoCollegamenti Aerei per la Sardegna[…]

La Magia Mediterranea in Sardegna

La Magia Mediterranea in Sardegna

Probabilmente la zona più conosciuta della Sardegna a livello internazionale è la rinomata Costa Smeralda. In particolare la località di Porto Cervo, che attrae personaggi ricchi e famosi da tutte le parti del mondo. Creato negli anni ’60 dal principe Ismailita Shah Karīm al-Husaynī, Āgā Khān IV, Porto Cervo, emana fascino e opulenza, a partireLeggi di pià a riguardoLa Magia Mediterranea in Sardegna[…]