La consapevolezza e la crescita culturale degli ultimi anni, influenzate dalla pandemia e dalle turbolenze sociali a livello mondiale, hanno portato buona parte dei consumatori a comprendere che oggi il nostro patrimonio più prezioso è uno: il tempo. L’attenzione crescente sulla qualità della vita, i temi della longevità, il rispetto ambientale e culturale, ha portato all’adozione di nuovi approcci in tutti i settori economici.
Nell’ambito del settore immobiliare, sono nate nuove correnti di pensiero e di applicazione, come ad esempio la neuro – architettura e il Biophilic Design, in grado di comprendere, interpretare e soddisfare le richieste di ogni singolo ed unico cliente.
Il tutto assume un sapore differente quando questi concetti vengono affiancati ad un territorio già unico nel suo genere, quello della Gallura – Costa Smeralda, tutelato e protetto dagli anni fin dagli anni 60 da specifici vincoli normativi e che racchiude, come in un prezioso scrigno, secoli di segreti riguardo al concetto di well-being, al rispetto dell’ambiente e della natura, alla valorizzazione del territorio della cultura e delle tradizioni locali, rispetto della filiera agroalimentare e attenzione ai piccoli dettagli che compongono l’essenza della qualità.
Queste unicità, che caratterizzano l’eccezionale patrimonio naturalistico e culturale della Sardegna, consentono di soddisfare un bisogno oggi più che mai fondamentale e primario: una perfetta qualità di vita.
Nuove filosofie costruttive
Qualità di vita e benessere sono due elementi chiave quando parliamo di Neuro-architettura e Biophilic Design.
Difatti, il Biophilic Design è una filosofia costruttiva che si concentra sulla connessione tra l’ambiente in cui si vive e il mondo naturale, promuovendo il benessere umano attraverso il connubio tra questi due elementi, garantendo una continuità visiva e fisica con l’ambiente circostante.
La Neuro -Architettura considera invece gli effetti benefici del luogo in cui viviamo sulla psiche: l’unione di queste due correnti architettoniche costituisce quello che viene definito “Well – Being”.
In Sardegna, specie in Gallura, queste vision sono di facile raggiungimento: viste su un mare mozzafiato, vicinanza alle spiagge e alle salubri correnti marine, la rigogliosa natura, la tranquillità, gli ampi spazi, l’assenza di microcriminalità, genuinità del cibo, il tutto in un habitat che si estende per 450 km di costa.
Come si sviluppano queste filosofie progettuali?
Gli elementi imprescindibili per ricreare il massimo benessere abitativo sono la qualità del vicinato, l’habitat incontaminato, l’integrazione nel contesto, capace di donare alla proprietà la massima privacy e benessere microclimatico. Il progetto viene infatti considerato parte integrante del lotto, consentendo un’esperienza interno-esterno continua.
Gli spazi interni ed esterni sono considerati paritari, con una preferenza per la vivibilità degli esterni. I confini tradizionali fatti di muri e steccati sono stati sostituiti da dune piantumate, che offrono un’efficace protezione da venti e rumori. Le case prediligono pareti a vetrate per enfatizzando l’importanza della connessione tra interno ed esterno.
La neuro – architettura stravolge i normali preconcetti abitativi: difatti, il soggiorno non è più inteso come un unico ambiente ma bensì uno spazio mutevole e modulabile a seconda delle esigenze. Al soggiorno convenzionale, si aggiunge quello esterno frontale ed un altro retrostante: ambiente intimo e riservato da vivere tutto l’anno.
Anche il tetto verde coperto di vegetazione autoctona, riveste un ruolo chiave, con grandi falde autosospese che non interrompono la continuità visiva, l’obiettivo è creare un senso di assoluto benessere per gli abitanti.
La tecnologia e la domotica sono integrate, offrendo spazi dedicati allo studio e alla spa, garantendo servizi benessere per tutta la famiglia.
Si tratta di una vera e propria oasi: un punto di incontro pensato per riunire i membri adulti e più giovani, un ambiente ideale per le generazioni future che crescono in un contesto familiare e ambientale solidamente radicato.
Tradizione & Innovazione
Da ormai 50 anni, Immobilsarda riesce a captare le nuove esigenze di mercato, riuscendo a fondere immobili, neuro e bio architettura, garantendo il massimo rispetto del territorio unico della Gallura – Costa Smeralda.
I nuovi progetti si concentrano sulla costruzione sostenibile, sull’integrazione nella natura e nel paesaggio, sull’uso di materiali ecologici e sulla combinazione tra innovazione e tradizione, consentendo di mantenere il sapore di autenticità che contraddistingue questo speciale territorio, donando ai propri clienti una vera sensazione di “well-being”.