Ville e Interni: lo stile Costa Smeralda

interiors-villas-the-costa-smeralda-style

Quando si parla di Sardegna una delle prime cose che viene in mente sono le meravigliose acque cristalline dove armoniosamente si immerge.

E quando si pensa alla Costa Smeralda e alle bianche spiagge di sabbia finissima in questo tratto di costa della Gallura, nel Nord Est della Sardegna, non si può fare a meno di concentrare l’attenzione sullo storico borgo di Porto Cervo.

Perla indiscussa e cuore pulsante della Costa Smeralda l’affascinante porto naturale è diviso in due parti: il Porto Vecchio, impreziosito da piazze, boutique di grandi firme, caffè e ristoranti eleganti, e Porto Cervo Marina celebre per l’esclusivo Yacht Club e le sue prestigiose regate internazionali.

Garibaldina Estate

Il marchio Costa Smeralda fu creato negli anni ’60 dal principe ismailita Shah Karim Al Hussaini, Aga Khan IV, innamoratosi del tratto più famoso del litorale della Sardegna durante un sorvolo aereo. Vero e proprio “mecenate” che attirò in Gallura artisti di fama internazionale in grado di condizionare lo sviluppo turistico architettonico della costa, non che’ fautore del piano di sviluppo integrato che stabiliva criteri di edificazione e vincoli allo scopo di regolamentare e tutelare il territorio da una cementificazione selvaggia in assenza di leggi regionali per la salvaguardia del paesaggio.

Oggi sinonimo di eccellenza e lusso, e da anni sinonimo di splendore e sostenibilità la Costa Smeralda non include tutto il tratto costiero nord-orientale, bensì inizia a Nord da Pitrizza, poco dopo Baia Sardinia, andando verso Porto Cervo, e a Sud poco prima di Portisco, all’altezza della spiaggia Rena Bianca

Nel 1963, ideato dall’Arch. Luigi Vietti, venne costruito l ’Hotel Pitrizza, il più esclusivo della Costa Smeralda. Vetti per primo introdusse la nuda pietra di campo e l’uso dei pilastri fatti con monoliti di granito.

Nel 1963 venne edificato da Jacques Couelle, (maestro più pittore e scultore che architetto) il celebre Hotel Cala di Volpe, omonimo del porticciolo naturale che si trova tra la spiaggia Razza di Juncu e la spiaggia di Capriccioli, caratterizzato dalle forme ondeggianti e imperfette, colori pastello, e intonaci grezzi che gli conferiscono un’aria antica.

Villa Favola

Nel 1965 di fronte all’Isola di Mortorio venne progettato dagli architetti Gian Carlo e Michele Busiri Vici il bianco Hotel Romazzino, che rimane a oggi uno degli alberghi più affascinanti della Costa Smeralda. Iniziò così la rivoluzione dell’edilizia turistica che fece scuola in tutto il mondo.

Il fattore fondamentale per la nascita dello Stile Costa Smeralda è stata la perfetta commistione per la costruzione delle abitazioni e delle ville, tra i muratori locali e i geometri e architetti di esperienza nazionale e internazionale che contribuirono a trasformare 5000 ettari di terreno inospitale e disabitato della Gallura nel litorale più famoso e mondano della Sardegna.

I professionisti locali si adattarono ai nuovi concetti importati e all’utilizzo dei materiali moderni, e a loro volta insegnarono ai famosi artisti le vecchie tecniche dell’architettura di campagna strutturata da stipiti, architravi in granito, muretti a secco, e architravi di ginepro e castagno.

http://www.immobilsarda.com/it/immobili/963-villa-ametista.htmlVilla Ametista 

In seguito, Savin Couelle, figlio di Jacques, continuò a progettare un numero sempre crescente di famose ville extra lusso in Costa Smeralda, e a lui si deve l’utilizzo della pietra da taglio e l’uso delle rocce granitiche presenti nell’area di costruzione come parte integrante sia degli interni che degli esterni delle abitazioni.

Anche il belga Jean-Claude Lesuisse contribuì alla definizione dello stile Costa Smeralda. Le sue ville incorporano gli elementi naturali della costa: il vento, il mare e le rocce. Le forme spontanee e in continua espansione grazie alle ampie finestre e ai giochi di volume venivano ottenuti con la realizzazione di torri, mansarde, scale e all’esterno piscine e laghetti. L’esperienza sensoriale è data dalla luce e dai materiali utilizzati quali pietra, ferro, acciaio e legno. Tuttavia le sue architetture sono estremamente funzionali.

Villa Tamarinda

Lo Stile Costa Smeralda si contraddistingue per i materiali pregiati utilizzati, gli ampi spazi e l’utilizzo avvolgente della sempre protagonista natura. Il risultato è il prefetto equilibrio tra natura incontaminata e edifici di lusso sostenibili dalle forme essenziali in perfetto stile mediterraneo.

Ciò che rende unica una villa in Costa Smeralda maggiormente rispetto al resto della Gallura, oltre ad un’architettura e ad un design di pregio, è il contesto naturale inimitabile che la circonda. Il mare cristallino dalle sfumature blu cobalto, il cielo inondato dal calore del sole, la vegetazione dai mille colori cangianti sono una cornice impareggiabile

Villa Acquamarina

L’esperienza di oltre quarant’anni nel mercato immobiliare in Sardegna ha portato Immobilsarda a essere consapevole della centralità dell’approccio emozionale nella vendita di un immobile. Soprattutto nell’immobiliare turistico, nel quale la casa non risponde ad un bene primario, ma piuttosto ad un desiderio profondo di benessere e qualità della vita.

Attenta ai desideri del cliente e puntando sui principi del turismo intelligente e sostenibile, garantisce servizi di alta qualità in armonia con le straordinarie risorse naturali del territorio.