Claus Joans a The Nature Art Gallery

Claus Joans Italia,
Mobile Christmas Tree. 2017
Inox, policarbonato e alluminio, 350 x 380 cm

Claus Joans è nato a Novara da famiglia di artisti.

Dopo gli studi non troppo regolari, interrotti da frequenti viaggi e soggiorni in Europa ed oltre Oceano, al ritorno in Italia frequenta le botteghe di scultori e ceramisti.

In lunghe permanenze in Sardegna e Pietrasanta, scava, leviga e compone opere originate da uno stimolo di natura interiore, in rapporto alla sua esigente volontà di esprimersi ai fini di una ricerca di cui non pone traguardi ma che questi rifiutano in virtù e considerazione della più assoluta libertà creativa.

All’inizio degli anni 90 compie la sua rivoluzione utopica costruendo macchine “Leonardiane” azionate dall’acqua e dalla luce e realizza architetture ed interni dallo straordinario effetto cromatico. La Glanost-Sculture e la Primitive Plastic sono l’approdo e la partenza da cui si irradiano le nuove generazioni di immagini e creazioni.

Claus Joans è un genio primordiale e totemico come un uomo di domani.

Quando cerca materie plastiche, le intacca, le tinge, le arricchisce, le accende con il pretesto utilitario di trasformarle in corpi illuminati. In realtà, le sue opere rappresentano reali sculture dove combina l’arte di “estrazione e aggiunta” secondo la migliore tradizione cinquecentesca.

Claus Joans gioca anche con i principali temi energici che mirano a trovare il percorso verso le alternative rinnovabili. Ogni mezzo è usato per migliorare l’immaginazione e restituire voce alla creatività.

Dagli anni ’70 partecipa a una ricerca creativa e molto personale che utilizza nelle sue opere diversi materiali come acciaio, policarbonati, polimeri e tecnologie molto avanzate.

Le opere fotovoltaiche ed eoliche, in cui la potenza della luce e il dinamismo delle forme scultoreo trovano applicazione, rappresentano un’avventura assoluta: segnano le sue “Illuminate e Illuminanti” sculture con straordinaria espressività e plasicità già presenti in prestigiosi privati collezioni pubbliche, sia italiane che internazionali.