
Il sistema a numero chiuso è stato introdotto per tutelare un fragile ecosistema: limitando il flusso dei visitatori, si garantisce a ciascuno un’esperienza autentica e sostenibile.
In Gallura, questi paradisi protetti offrono un patrimonio di biodiversità unico: acque cristalline che sfumano dal turchese al verde smeraldo, praterie di posidonia a difesa delle specie marine, colonie di uccelli rari nidificano indisturbati. Qui, dune di sabbia soffice si intrecciano con la macchia mediterranea e il lieve infrangersi delle onde modella rocce di granito.
Numero chiuso: un modello di gestione responsabile
Le spiagge a numero chiuso in Gallura rappresentano un modello di gestione responsabile del turismo costiero. Grazie a un sistema di prenotazione spiagge Gallura 2025, è possibile garantire la conservazione di habitat fragili senza impedirne la fruibilità. In questo articolo troverai una guida completa su come prenotare per tempo le spiagge più ambite della Gallura: Lu Impostu, Cala Brandinchi, Piscine di Cannigione e Rena Bianca.
Lu Impostu – San Teodoro
Il Sapore Selvaggio della Costa di Lu Impostu
Tra dune dorate e una pineta profumata di mirto e lentisco, Lu Impostu incarna l’essenza di una costa ancora incontaminata. L’arenile si estende per chilometri, offrendo scorci sospesi tra il mare e il cielo: un rifugio ideale per chi cerca la contemplazione di un paesaggio autentico che incanta.

Periodo di accesso regolamentato:
- 1 giugno – 30 settembre 2025
Capienza massima giornaliera:
- 3.352 persone
Costo d’ingresso:
- 2,00 € per visitatori generici
- 1,00 € per residenti e ospiti di strutture ricettive registrate nel Comune di San Teodoro
Come Prenotare Lu Impostu:
- Collegati al portale ufficiale “San Teodoro Spiagge” (prenotazione spiagge San Teodoro 2025).
- Le prenotazioni aprono ogni giorno alle 18:00 per il giorno successivo.
- Riceverai via email un codice QR da mostrare all’ingresso, dove ti verrà consegnato un braccialetto identificativo.
Se vuoi vivere nei pressi di Lu Impostu, consulta le nostre proposte immobiliari
Cala Brandinchi – San Teodoro
La Piccola Tahiti della Sardegna
Soprannominata “Tahiti” per la sabbia finissima e l’acqua bassissima, Cala Brandinchi è un paradiso per famiglie e appassionati di snorkeling. Le sue acque turchesi accolgono chiunque desideri camminare a lungo tra fondali sabbiosi, circondati da dune punteggiate da arbusti profumati e scogli granitici.

Periodo di accesso regolamentato:
- 1 giugno – 30 settembre 2025
Capienza massima giornaliera:
- 1.447 persone
Costo d’ingresso:
- 2,00 € per visitatori generici
- 1,00 € per residenti e ospiti di strutture ricettive registrate nel Comune di San Teodoro
Come Prenotare Cala Brandinchi:
- Visita il portale “San Teodoro Spiagge” (stessa procedura di prenotazione spiagge San Teodoro 2025).
- Prenotazioni disponibili ogni giorno alle 18:00 per il giorno successivo.
- Riceverai un codice QR via email da esibire all’ingresso, dove ti verrà consegnato il braccialetto identificativo.
Se vuoi vivere nei pressi di Cala Brandinchi, consulta le nostre proposte immobiliari
Piscine di Cannigione – Arzachena
Vasche Naturali tra Scogli e Mare
A un passo dal borgo di Cannigione, le Piscine di Cannigione sono piccole insenature rocciose in cui il mare ha scavato vasche naturali. L’acqua cristallina offre un’esperienza di snorkeling tra ciottoli e praterie di posidonia, mentre la vegetazione retrostante – composta da lecci e lentischi – crea un’oasi di frescura e silenzio.

Periodo di accesso regolamentato:
- 15 luglio – 31 agosto 2025
Capienza massima giornaliera:
- 80 persone (di cui 20 posti riservati ai residenti del Comune di Arzachena)
Costo d’ingresso:
- 6 € per l’intera giornata
- 3,50 € per mezza giornata
Esenzioni:
- Residenti del Comune di Arzachena
- Bambini sotto i 12 anni
Come Prenotare le Piscine di Cannigione:
- Le prenotazioni online si aprono 72 ore prima della data desiderata, sul sito ufficiale
www.arzachenaspiagge.it
- Dopo la prenotazione, riceverai un codice QR via email da esibire all’ingresso.
Regole da Rispettare:
- Non sono presenti servizi in spiaggia: è consigliabile portare con sé acqua, cibo, ombrellone e tutto il necessario.
- Il parcheggio è a pagamento e si trova a breve distanza dalla spiaggia.
- L’accesso con animali domestici non è consentito.
- È vietato l’uso di plastica monouso, fumare, asportare sabbia, ciottoli, sassi o conchiglie, abbandonare rifiuti, pescare specie protette e sostare sulle dune.
Se vuoi vivere nei pressi delle Piscine di Cannigione, consulta le nostre proposte immobiliari
Rena Bianca – Santa Teresa Gallura
La Spiaggia dei Tramonti Incantati
Incorniciata dalle torri costiere che sorvegliano lo stretto di Bonifacio, Rena Bianca è la spiaggia urbana di Santa Teresa Gallura, famosa per la sabbia finissima e le acque di un azzurro profondo. All’alba e al tramonto, il panorama diventa fiabesco: il sole si specchia sul mare e i promontori granitici si tingono di colori caldi, regalando emozioni senza tempo.

Periodo di accesso regolamentato:
- 1 giugno – 30 settembre 2025
Capienza massima giornaliera:
- 1.015 persone
Costo d’ingresso:
- 3,50 € a persona
Esenzioni:
- Residenti di Santa Teresa Gallura
- Bambini sotto i 5 anni
- Persone con disabilità
- Over 80
Come Prenotare Rena Bianca:
- Collegati al portale ufficiale del Comune di Santa Teresa Gallura (“Rena Bianca – Love Santa Teresa”)
- Il 20% dei posti è prenotabile in qualsiasi momento, mentre l’80% apre 72 ore prima della data desiderata.
- La prenotazione riguarda soltanto l’accesso alla spiaggia libera; per sdraio e ombrelloni, contatta direttamente gli stabilimenti balneari.
Se vuoi vivere nei pressi di Rena Bianca, consulta le nostre proposte immobiliari

Vantaggi delle Spiagge a Numero Chiuso in Gallura
Protezione dell’Ecosistema
- Le aree di spiagge protette mantengono intatti habitat come le praterie di posidonia e le nidificazioni di uccelli rari.
- Il sistema a numero chiuso riduce l’erosione delle dune e migliora la qualità delle acque.
Esperienza di Qualità per i Visitatori
- Spazi mai sovraffollati, perfetti per chi cerca tranquillità e privacy.
- Gestione ottimale dei servizi (raccolta rifiuti, pulizie giornaliere, rispetto delle zone protette).
Supporto alle Comunità Locali
- I proventi delle prenotazioni vengono reinvestiti nella manutenzione delle spiagge protette.
- Incentivo al turismo sostenibile, favorendo strutture ricettive registrate nei Comuni interessati.
Un Invito alla Prenotazione
Le spiagge a numero chiuso in Gallura offrono un’esperienza unica e sostenibile, perfetta per chi desidera scoprire la bellezza incontaminata della Sardegna.
Prenotare per tempo significa rispettare l’ecosistema e garantirsi un’estate indimenticabile. Non perdere l’occasione: registrati subito, annota le date di apertura delle prenotazioni e contribuisci a mantenere intatti questi tesori naturali per le generazioni future.