PORTOBELLO DI GALLURA: UN MIRACOLO URBANISTICO TRASFORMATO IN OASI DEL BENESSERE 

ORIGINI DI PORTOBELLO: UNA RIVOLUZIONE URBANISTICA SENZA PRECEDENTI IN GALLURA

Nel cuore della meravigliosa Gallura nord occidentale, nel cuore del Comune di Aglientu, sorge un luogo che va oltre l’ordinario e che, fin dagli anni ’60 rappresenta un’eccezione nel panorama immobiliare turistico della Sardegna e delle coste italiane: il Parco Residenziale Privato di Portobello di Gallura

Questo angolo di paradiso ha radici profonde che risalgono al periodo del “miracolo economico italiano”, quando la maggior parte delle coste era minacciata dalle speculazioni edilizie. Tuttavia, Portobello ha sfidato le convenzioni, diventando un modello esemplare di tutela ambientale e benessere. 

VISIONARI & PIONIERI: LA REALIZZAZIONE DI UN SOGNO

La storia di Portobello inizia nel 1962, quando illustri visionari, come l’Ing. Carlo Emanuele Tiscornia e il Dott. Franco Magliano, si imbatterono nell’attuale sito, all’epoca conosciuto come Porto Canneddi. Mossi dalla passione per la natura e il suo rispetto, decisero di trasformare quel luogo in un rifugio esclusivo per gli amanti della bellezza naturale e della conservazione ambientale. 

“Sentii immediatamente un’attrazione misteriosa, 

era il fascino di quella terra che stregava il mio cuore.”

 Ing. Carlo Emanuele Tiscornia

CASE-SCULTURA E BENESSERE AMBIENTALE: GENESI DEL PROGETTO

L’ambizioso progetto era radicato nella realtà, con case ispirate all’architettura tradizionale della Gallura, immerse in un paesaggio di rocce, lecci e ginepri. Si parlava di case-scultura, opere d’arte naturalizzate nell’ambiente, che creavano un ecosistema unico nel suo genere. Questa visione abbracciava l’idea di una località vivibile tutto l’anno, con servizi essenziali, che avrebbe garantito ai propri abitanti una qualità di vita senza pari nel cuore della Gallura più autentica, e ancora poco conosciuta, molto lontana dalla allora nascente Costa Smeralda.

“In lontananza si vedono le case: tetti rosati e muri imbiancati nel verde si perdono e appena emergono. 

In una casa amica qualcuno è in pena ma, siamo certi, che la pace del luogo lo rasserena.

 Il sole si è ormai spento come in una fornace, le luci qua e là si accendono, questa notte il mare non tace…” 

Lucina Oberto Bettaglio

PORTOBELLO OGGI: ICONA DI CONSERVAZIONE E BENESSERE

Portobello è diventato da subito un simbolo di conservazione ambientale e benessere, un’oasi di tranquillità dove le armoniose ville sono inserite con maestria nella vegetazione mediterranea ed emergono con discrezione di fronte al maestoso mare cristallino di questo tratto di Gallura.

IL FUTURO DI PORTOBELLO: NUOVI PROGETTI TRA INNOVAZIONE E ARMONIA CON LA NATURA

Oggi, Portobello è l’unico Parco Residenziale Privato fronte mare in Gallura in grado di offrire una combinazione virtuosa di privacy, natura, qualità di vita, servizi e benessere abitativo.

Immobilsarda – Christie’s si impegna a proteggere e valorizzare questa preziosa area, preservandone i 3.5 km di costa e i 100 ettari di macchia mediterranea che confinano con il mare. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, ma rispettoso e ispirato alle idee originarie volute dai creatori del Parco Residenziale, come Immobilsarda – Christie’s portiamo avanti i concetti innovativi della neuro – archiettura e del design biofilico, promuovendo a Portobello anche nuove progettualità di eco-ville organiche e sostenibili totalmente integrate nel paesaggio. 

IL FUTURO DI PORTOBELLO: INNOVAZIONE E ARMONIA CON LA NATURA

Portobello non è solo una destinazione turistico-residenziale, è un modo di vivere in armonia con sé stessi, con i propri cari e il mondo circostante.

Portobello è un’incredibile storia di successo, di visione innovativa e di lungimiranza, un esempio di come sia possibile realizzare un sogno di sviluppo urbanistico sostenibile avendo a cuore fermamente la tutela e il rispetto dell’ambiente e del territorio.

È una testimonianza tangibile di come la passione, la dedizione e l’amore per la natura possano trasformare un semplice terreno incolto in un’icona di qualità e di benessere, dove ogni giorno è possibile ritrovare tra gli abitanti e la sua comunità un forte senso di unione, di appartanenza, di cordialità ed affetto: un luogo dove riscoprire i valori familiari, il passaggio di generazioni, un “campus di vita” dove crescere i figli e i nipoti all’insegna della libertà, della vita lenta e genuina propria di questi luoghi: valori importanti, unici, alla base del progetto iniziale tanto voluto da Tiscornia, Magliano e dai fondatori di Portobello più di 60 anni fa.